Da oggi facciamo partire una nuova rubrica che si occuperà di giovani, ed in particolare di quelli che hanno deciso di restare qua, nel proprio paese di origine, mettersi in gioco e fare qualcosa che possa risultare utile alla propria comunità. Iniziamo con Valerio Lamorte, poco più che trentenne, da 12 anni parrucchiere di professione. Valerio ha deciso di aprire una sua attività a Melfi, Love Hair, questo il nome del salone situato in via Lucca nel popoloso quartiere di Valleverde. La storia di Valerio è particolare ed accattivante, perchè Valerio, con tenacia, abnegazione, sacrifici e tanta forza di volontà, ha inseguito con fermezza il suo sogno. Quello appunto di diventare parrucchiere. Sulle sue abilità e sulla sua professionalità, pochi dubbi. Valerio è bravo ed a giudicare dal continuo via via nel suo locale, non siamo gli unici a pensarla cosi. Il giudizio è alquanto diffuso. Ma per arrivare dove è arrivato, Valerio ha sgobbato e fatto tanta gavetta. Diplomato ragioniere, si iscrive all’Università, indubbiamente condizionato dalla presenza in famiglia di un papà impiegato, uno di quelli per cui la laurea ed il “pezzo di carta”, rappresentano un viatico importante in chiave futura. Ma non è questa la strada di Valerio. Lui sogna di acconciare con arte. Ed allora con coraggio, abbandona l’Università, ma non gli studi. Si iscrive a Foggia ad un istituto di formazione professionale, tra i migliori del panorama nazionale, la Cesvim. Consegue il diploma di parrucchiere e poi segue un amico nella vicina Manfredonia, nel contesto di un salone nuovo ed innovativo. E qui tutta la bravura di Valerio viene facilmente ed inevitabilmente allo scoperto. In poco tempo, Valerio diventa il responsabile del salone. Tutte vogliono farsi acconciare da Valerio, che con pazienza e scrupolosità mette in mostra il suo indubbio talento. Per togliersi qualche sfizio e far capire di non temere nessuno in materia, Valerio accumula diverse importanti esperienze, tra le quali rimarchiamo il Premio Mia Martini, uno dei riconoscimenti maggiormente rilevanti in ambito musicale. Un occasione per pettinare e fare i capelli alle star, tra cui Veronica Maya, la conduttrice dell’evento. Ma il richiamo della sua terra natia è forte e non si può far finta di non ascoltarlo, soprattutto per chi ha cuore ed è profondamente radicato alla sua Melfi. Ed allora Valerio ritorna e si rimette in gioco. Impresa non comune. Occorre coraggio tanto, specie di questi tempi, ( Valerio ha aperto in piena pandemia), e tanta, tanta passione. Coraggio, passione, professionalità, gentilezza e simpatia. Se decidete di andare da Valerio, troverete tutto questo. La bravura la scoprirete facilmente da soli.